EMDR: Un Approccio Innovativo per il Trattamento dei Traumi
Di fronte ad un evento traumatico sia di natura situazionale che relazionale può accadere che in alcune persone e in situazioni particolarmente gravi, il processo innato di elaborazione dell’evento si blocchi. In questi casi le informazioni acquisite al momento del trauma: immagini, suoni, sensazioni fisiche, emozioni e pensieri vengono immagazzinati in maniera disfunzionale nelle reti neurali e rimangono congelate nonostante il trascorrere del tempo. Ciò significa che anche a distanza di molti anni, di fronte ad un nuovo evento stressante, anche completamente diverso da quello originale,
la persona può sperimentare le medesime sensazioni disturbanti.
Cos’è l’EMDR?
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica psicoterapeutica sviluppata da Francine Shapiro alla fine degli anni ’80. Questo approccio rappresenta il trattamento d’elezione, in termini di efficacia, per il disturbo da stress post-traumatico(PTSD) che può verificarsi a seguito di un evento traumatico, catastrofico o violento, subito. Tuttavia può essere utilizzato anche per lavorare su esperienze relazionali emotivamente stressanti che sentiamo essere state significative per la nostra vita.
Come Funziona?
L’EMDR è un metodo che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione bilaterale per aiutare il cervello a rielaborare i ricordi traumatici. L’idea alla base di questa tecnica è che i traumi non elaborati rimangano “bloccati” nel cervello, causando sintomi psicologici e fisici. Attraverso l’EMDR, questi ricordi vengono desensibilizzati e rielaborati, riducendo la loro carica emotiva negativa.
Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che son passati dall’evento, dopo una o più sedute di Emdr, i ricordi disturbanti legati all’esperienza traumatica si modificano e le sensazioni fisiche ed emotive si riducono di intensità.
Dopo l’EMDR i ricordi traumatici non vengono cancellati, ma rielaborati in maniera adattiva. La persona infatti ricorda l’evento ma sente che fa parte del passato e può proseguire nel cammino della vita con maggiori risorse che serviranno per affrontare future difficoltà.
Efficacia dell’EMDR
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia dell’EMDR nel trattamento di vari disturbi psicologici. Ad esempio, una meta-analisi del 2013 ha evidenziato che l’EMDR è efficace quanto la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) nel trattamento del PTSD, con il vantaggio di richiedere meno sedute. Inoltre, l’EMDR è stato utilizzato con successo per trattare ansia, depressione, fobie, e disturbi somatici.
Benefici dell’EMDR
- Riduzione Rapida dei Sintomi: l’EMDR può portare a una riduzione significativa dei sintomi in poche sedute.
- Approccio Non Invasivo: non richiede l’uso di farmaci e si basa su tecniche naturali di stimolazione bilaterale.
- Adattabilità: può essere utilizzato per trattare una vasta gamma di disturbi psicologici.
- Supporto Empirico: è supportato da numerose ricerche scientifiche che ne attestano l’efficacia.
Conclusione
L’EMDR rappresenta un approccio innovativo e scientificamente validato per il trattamento dei traumi e di altri disturbi psicologici. Se pensi che tu o una persona cara potreste beneficiare di questo tipo di terapia, contatta un terapeuta qualificato per ulteriori informazioni.
Se hai domande o desideri ulteriori informazioni, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti nel tuo percorso verso il benessere.