Cos’è la consulenza sul sonno dei bambini?

La consulenza sul sonno di neonati e bambini rappresenta un servizio specialistico volto a migliorare la salute sia degli adulti che dei più piccoli, promuovendo un’adeguata qualità del sonno.

Quando richiedere una consulenza sul sonno?

Questo tipo di consulenza è utile quando i genitori di neonati o bambini piccoli hanno difficoltà persistenti legate all’addormentamento e ai frequenti risvegli notturni dei figli. Secondo la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (2016), tra il 35% e il 40% dei bambini sperimenta problemi di sonno durante la crescita. La mancanza di sonno può avere effetti negativi sullo sviluppo dei bambini, sia nel breve che nel lungo termine. Può anche influire sulla salute psicofisica dei genitori e condizionare la loro relazione di coppia.

“I genitori sono i guardiani del sonno dei loro figli.” Dilys Daw

Come funziona?

La consulenza sul sonno infantile supporta i genitori nell’individuare strategie per migliorare il riposo dei propri figli e gestire efficacemente le difficoltà. L’intervento non offre soluzioni già pronte, ma è adattato alle specifiche caratteristiche del vostro bambino e della vostra famiglia. Durante il colloquio iniziale, ci impegniamo a ottenere una comprensione approfondita della situazione, raccogliendo informazioni su vari aspetti che possono influenzare il sonno del bambino. Consideriamo elementi come il temperamento, lo stile di vita, le esperienze quotidiane e le dinamiche relazionali. L’area con più difficoltà viene individuata e insieme definiamo gli obiettivi principali da raggiungere.

Non possiamo stabilire con precisione il numero di incontri necessari; tuttavia, questo tipo di consulenza spesso si risolve in tempi brevi, generalmente in 4-5 sedute. Ogni seduta ha una durata di circa un’ora e viene svolta presso il nostro studio di via Ferrucci 73. In caso di necessità, potete richiedere di svolgere questo tipo di consulenza in modalità on-line.

Conclusione

Il sonno è influenzato tanto dagli aspetti temperamentali e costituzionali, presenti già dalla nascita, quanto da quelli relazionali e sociali. Quindi, l’ambiente in cui il bambino vive e il rapporto con i genitori possono incidere sulla regolazione dei suoi cicli di sonno e di veglia. Il nostro intento è aiutarvi a ritrovare sicurezza e fiducia nelle vostre capacità di genitori, consentendovi di assistere il vostro bambino e superare le difficoltà legate al sonno.

Se avete domande o desiderate maggiori informazioni, non esitate a contattarci.

Prenota ora un appuntamento