Le sfide della genitorialità

La genitorialità è un viaggio complesso e pieno di sfide, che talvolta può necessitare di un supporto adeguato per assicurare il benessere di genitori e figli. Si impara a fare i genitori giorno dopo giorno, attraverso tentativi, preoccupazioni, successi e
insuccessi, crescendo gradualmente insieme ai nostri figli. Capitano momenti in cui ci sentiamo in difficoltà nel comprendere i bisogni di bambini e ragazzi, non siamo certi su come interagire con loro in alcune situazioni o quali decisioni educative adottare. D’altra parte, non esiste un genitore perfetto, ma soltanto un genitore sufficientemente buono (D. Winnicott). Ovvero, una madre o un padre che affronta ansie e incertezze, talvolta commettendo errori, ma che riconosce le proprie esperienze e difficoltà, rimanendo presente e autentico.

Come funziona il sostegno alla genitorialità?

I colloqui hanno la funzione di orientare e aiutare a ritrovare il senso all’agire educativo, attraverso il dialogo e il confronto con il professionista, che accompagna il genitore a ridisegnare il proprio cammino in modo autonomo. Le strategie utilizzate si adattano alle diverse esigenze e possono includere tecniche di role-play, gestione dello stress e problem-solving. La partecipazione di entrambi i genitori ai colloqui costituisce un prezioso supporto per il conseguimento degli obiettivi.

Benefici

Il sostegno alla genitorialità può fornire ai genitori gli strumenti necessari per affrontare le sfide della genitorialità in modo efficace. Può aiutare a:

  • comprendere maggiormente i figli, accogliere i loro bisogni e fornire risposte adeguate alla loro fase di sviluppo
  • potenziare le competenze e le strategie educative
  • riscoprire risorse personali e familiari, utili per affrontare i momenti difficili
  • riflettere sul proprio ruolo genitoriale, trovando spazio per parlare liberamente e comprendere i propri vissuti
  • gestire e ridurre lo stress

A chi è rivolto?

I colloqui di sostegno alla genitorialità non sono esclusivamente riservati a famiglie con problemi o in situazioni estremamente difficili, ma risultano utili per ogni genitore che desideri migliorare il rapporto con i propri figli e le dinamiche familiari. Sono rivolti a genitori di ogni età, inclusi coloro che sono in attesa della nascita di un figlio.

Conclusione

Il sostegno alla genitorialità rappresenta un valido aiuto per il benessere delle famiglie. Investire nel sostegno ai genitori non solo migliora la qualità della vita familiare, ma contribuisce anche allo sviluppo sano e felice dei bambini. I bambini che crescono in ambienti familiari supportivi tendono ad avere migliori risultati scolastici, relazioni sociali più sane e una maggiore resilienza emotiva.

Se vi trovate in difficoltà nel rapporto con i vostri figli, potete contattarci per una prima consulenza genitoriale presso il nostro Studio di psicologia e psicoterapia Ferrucci a Prato.

“In quasi tutti i problemi che si incontrano nell’educare i figli, genitore e figlio sono il problema e contemporaneamente la sua soluzione.” Bruno Bettelheim

Prenota ora un appuntamento